






la terra di mezzo - San Vittorino è una terra di mezzo. Una piccola piana circondata da anfiteatri rocciosi che offre uno scorcio su un panorama grandioso: quello di un mondo molto più antico dell’uomo, dominato dalle acque di un oceano scomparso. Da Paterno, piccolo borgo collinare affacciato sul lato nord della valle, la visuale abbraccia il settore orientale del […]

lo sguardo dei secoli - Dalla sorgente del Velino alle gole di Antrodoco. Poi, in soli otto minuti, si scende tra i dolci rilievi del Comune di Sant’Angelo. Un vero paradiso. Borghi, sorgenti, pozzi e laghetti. Un fazzoletto di terra colorato di verde e un ambiente naturale di grande suggestione. Il giro delle 14 frazioni, l’una vicina all’altra, diventa un […]


con 18mila litri al secondo - La montagna è selvaggia e imponente. E regala alla città eterna un primato europeo: quello di essere l’unica capitale alimentata da una sorgente purissima. L’acqua di Roma nasce sul Nuria, il monte che cinge da sud la Piana di San Vittorino, come a proteggerla. Ai suoi piedi, la struttura idrica di Cittaducale la incanala e […]


l’uomo redento dal potere - Nessun imperatore salì al principato con una fama peggiore della sua. Ma forse nessuno fu rimpianto come lui. Tito regnò per due anni, due mesi e venti giorni. Morì nella sua Villa di Aquae Cutiliae, nello stesso luogo dove si era spento suo padre Vespasiano. Aveva solo 42 anni. Era il 13 settembre dell’81 dopo […]




muore in piedi” - “Un imperatore muore in piedi”. L’ultima frase di Vespasiano pronunciata ad Aquae Cotiliae, di fronte agli uomini della sua corte, è passata alla storia. Lo videro sollevarsi dal letto, con indicibile sforzo. Sbigottiti, provarono ad aiutarlo. Lui sorrise, con una smorfia che somigliava ad un ghigno. Del resto il suo volto, dai tratti popolani, come confermano […]

Sapini, Savini - Si sa che Dionigi di Alicarnasso scrive che Cutiliae era stato un importante centro degli Aborigeni, cioè coloro che avrebbero abitato la Sabina, prima che vi arrivassero i Sabini. È una rappresentazione lineare e chiara di quella sequenza che oggi noi rappresentiamo con i concetti di sostrato paleoumbro e di superstrato savino, il primo relativo […]
